L'impiego del gavitello e le annodature sono di comune pratica marinaresca degli installatori marittimi e dei marinai delle darsene.
C'è il "Manuale d'Uso e Manutenzione" illustrato, vi diamo aiuto a distanza e su richiesta presenziamo alle opere di legatura e varo.
COME SI VARA?
Potete farlo nel modo che vi è più pratico (dalla gru di banchina, dal pontone).
Ondarail è un volume vuoto, i moduli si allineano a terra e si legano tra essi; al varo l'acqua lo invade, il livello di galleggiamento è definito dai galleggianti interni e da un po' di zavorra.
Per issarlo a terra, sollevandolo lentamente l'acqua fuoriesce.
COME SI LEGANO I MODULI?
Allineate la serie a terra: un cavo portante per lato, ogni gavitello frangiflutti è legato ai cavi portanti con almento tre sagole per lato (in tutto, 6 legacci per ogni Ondarail).
COME SI ORMEGGIA?
La serie di gavitelli si può ormeggiare a dei pali, sui quali si infilano degli anelli inox di scorrimento, per adattare i livelli di marea o del lago. Se il fondale è profondo, Ondarail va ancorato.
SERVONO PERMESSI PER L'ORMEGGIO?
E' un gavitello, si ormeggia nell'area in concessione secondo le autorizzazioni previste; se avete dei dubbi, chiedete al concessionario (Autorità Portuale, Capitaneria, Demanio, ecc.).
QUALE IMPIEGO?
Progettato per le traversie forza 3 in laguna, lago, ha resistito anche a mareggiate sottocosta e a contenuti urti con imbarcazioni e naviglio.
CHE MATERIALE?
Ondarail è di resistente ed omogeneo polietilene vergine rotazionale (LD-PE 100%, carbonio-idrogeno, inerte, riciclabile), è robusto e moderatamente flessibile.
DIMENSIONI:
Di generoso spessore (1 cm spessore medio ponderato) è alto 1,95m (immerso 1,5m), la sezione è larga 1,85m, si sviluppa in lunghezza per 2,15m
QUANTO PESA?
Ogni Ondarail pesa 160kg. Si aggiunge un po' di zavorra (30-60kg) e al varo, ben 2 metri cubi d'acqua entrano dai fori della pinna; con le estremità laterali sommerse il modulo acquisisce moltissima inerzia.
MANUTENZIONE?
Incrostazioni e alghe migliorano la resa, ma se la colonizzazione diventa copiosa allora va rimossa manualmente o con l'idropulitrice. Il polietilene non degrada, è un bene durevole che dura decenni.
Le incrostazioni e l'azione del moto ondoso consumano le cime ed anche la salinità e le correnti galvaniche, erodono grilli e catene. Periodicamente controllate gli ormeggi.
COME SI TRASPORTA?
ONDARAIL é un volume vuoto, monoblocco, si carica sul pianale o in container.
Solo prima del varo va inserita la zavorra che va rizzata (legata) all'ondarail.
DOVE SI PUO' VEDERE?
Il sito web www.ondarail.com vi aggiorna frequentemente, ma vi consigliamo di vederlo in immersione dal vero.
COME FUNZIONA ONDARAIL?
La mole di ONDARAIL e i principi dinamici della forma fendente che scompone l'onda in forze contrastanti che tra esse si annullano, frangono le onde e attenuano il moto ondoso.
Ottima l'attenuazione di onde crestate, ma dimostra efficacia anche con onde lunghe.
ONDARAIL è prodotto su richiesta e venduto solo da TECHNISEA SRL di VENEZIA
E' brevettato e il marchio è registrato.
TECHNISEA SRL VENEZIA - part. IVA 03674930270 - technisea@pec.it