DiONDARAIL avete apprezzato l'efficacia contro ilmoto ondoso e le traversie; qui rispondiamo ai quesiti più frequenti.
Per approfondimenticontattateci, saremo lieti di assistervi.
IL FRANGIFLUTTI E' DI PRATICO IMPIEGO?
Sì; è vuoto e al varo l'acqua entra e lo invade fino al livello dei galleggianti interni.
Si movimenta con tipiche attrezzature di darsena (imbarcazione di traino, scalo o modesta gru), i nodi sono semplici.
Insieme valutiamo la planimetria, prepariamo il layout d'esempio e vi inviamo il "Manuale d'Uso e Manutenzione" illustrato.
Con Ondarail siete autonomi e solitamente è stata sufficiente l'assistenza a distanza, ma se vi serve presenziamo.
Barriera galleggiante issata a banchina
COME SI PREPARA LA BARRIERA GALLEGGIANTE?
Di solito i moduli si allineano in banchina o sullo scalo, dov'è più pratico il varo.
Poi si stendono i due cavi navali portanti, uno a destra e l'altro a sinistra della sezione.
Ogni cavo portante ha 3 sagole in corrispondenza di ogni gavitello frangiflutti Ondarail.
Quindi, ogni Ondarail è legato a entrambi i cavi portanti, con complessive 6 sagole d'ormeggio.
Frangimare galleggiante, particolare delle legature
CHE ONDE INFRANGE?
Ondarail infrange ondate 70-100cm (forza 3) in porto, laguna e lago (on-shore).
Ha resistito anche a mareggiate sottocosta e a contenuti urti con imbarcazioni e naviglio.
COME FUNZIONA ONDARAIL?
L'ala orizzontale stoppa l'onda, la fende e la scompone in forze contrastanti che si consumano tra esse; con principi idrodinamiciOndarailfrange le onde e attenua il moto ondoso.
Ondarail resta stabile per merito della forma ancorante, per l'acqua contenuta, per il peso dell'onda che lo sovrasta e lo schiaccia sott'acqua; èmolto efficace contro le creste e agisce anche sulle onde lunghe.
Ondata si infrange su barriera galleggiante
COME SI ORMEGGIA IL FRANGIONDE?
Se il fondale è profondo, la serie di gavitelli Ondarail si ormeggia a corpi morti, con catenarie o tiranti.
Sui bassi fondali, lacustri o lagunari, conviene ormeggiare a pali, con degli anelli che vi scorrono per ovviare la marea.
Le cime sintetiche anti U.V. se trecciate ammortizzano bene (sconsigliamo le molle ammortizzatrici perché si snervano).
Paraggio galleggiante, particolare d'ormeggio al palo
E' UN FRANGIFLUTTI ECOLOGICO?
Ondarail è riposizionabile e reversibile, d'impiego stabile o stagionale.
L'intervallo tra i moduli, fa traspirare l'ecosistema; flora e fauna lo colonizzano senza intaccarlo.
Attenua il moto ondoso, nello specchio protetto e nel bacino, così preserva il fondale e le rive.
Affiora appena e rispetta la paesaggistica; per la sicurezza della navigazione è di colore evidente, o è mimetico evidenziato con nastro riflettente.
E' monoblocco, di durevole polietilene (carbonio-idrogeno, diffuso per l'acqua potabile),è flessibile e antiurto, è inerte e riciclabile.
Non polverizza come il cemento, non ha la pittura nè l'antivegetativa del metallo, non ha lo stirene della vetroresina, non impiega legno e perciò non disbosca.
Perciò sì, Ondarail è ecologico e sicuro.
Paraonde galleggiante riposizionabile affiorante
Paraggio frangiflutti galleggiante con traversia
COME SI VARA LA BARRIERA FRANGIONDE?
Si vara come meglio conviene:dallo scalo, con la gru di banchina, dal pontone, col braccio-gru del camion.
Ondarail è un volume vuoto, agevole da spostare, i moduli si allineano a terra e si legano ai cavi portanti.
Al varo l'acqua lo invade e il livello di galleggiamento viene definito dai galleggianti interni.
Per issarlo, lo si solleva lentamente e l'acqua fuoriesce da sola, così torna ad esser vuoto.
Varo di barriera frangiflutti dal pontone. Il moto ondoso già si infrange.
Varo di barriera galleggiante col braccio gru del camion
LA SCHEDA TECNICA ONDARAIL
Altezza: 1,95m di cui immerso 1,5m ed emerge circa 45cm.
Larghezza sezione: 1,85m
Lunghezza: 2,12m, più l'intervallo tra moduli, circa 30cm (2,4m totali).
Peso vuoto: 160kg, generoso spessore vi si inserisce la zavorra (dai 30 ai 60kg secondo l'onda tipica); al varo, ben 2 metri cubi d'acqua entrano dai fori della pinna e acquisisce moltissima inerzia, inoltre ha le estremità laterali sommerse perciò il modulo Ondarail diventa ancorato nell'acqua stessa.
Colorazione: premasterizzata, inglobata nel polietilene non stinge, anti U.V.
IL MODULO FRANGIONDE NECESSITA DI MANUTENZIONE?
Ridotta, infatti il polietilene non degrada, è carbonio-idrogeno inattaccabile, è perciò un bene durevole.
Incrostazioni e alghe migliorano l'efficacia frangente di Ondarail; si distaccano agevolmente con paletta o idropulitrice.
Periodicamente controllate i cordami che in laguna o in mare si consumano nel tempo a causa di incrostazioni, cozze e moto ondoso.
CHE PERMESSI SERVONO PER IL GAVITELLO FRANGIFLUTTI?
E' una serie di gavitelli con funzione frangente, ai quali ci si può anche ormeggiare.
Si ormeggia nell'area in concessione secondo le autorizzazioni previste.
Per dubbi, chiedete al concessionario (Autorità Portuale, Capitaneria, Demanio, ecc.).
COME SI TRASPORTA?
ONDARAIL é monoblocco vuoto, si carica sul pianale o in container.
All'interno vi sono i galleggianti e prima del varo si inserisce la zavorra, che va legata stabilmente all'ondarail.
Boe frangiflutti Ondarail sul cassone di motrice
Frangionde ondarail, carico su bilico ribassato
ONDARAIL E' CONVENIENTE?
Si, a confronto di altri sistemi fissi o galleggianti, sia per l'acquisto che per il varo, l'ormeggio, la movimentazione e la manutenzione.
I frangiflutti prodotti sono tuttora quasi tutti in servizio, decennale o ventennale, sono termosaldabili e totalmente riciclabili.
Invece, altre tecnologie (es. ferro verniciato, vetroresina o cemento galleggiante),necessitano di costose manutenzioni o demolizioni e pure di apposita discarica.
DOVE SI PUO' VEDERE?
Il sito web www.ondarail.com vi aggiorna frequentemente, ma vi consigliamo di vederlo in immersione dal vero.
ONDARAIL è brevettato e il marchio è registrato, nel tempo ha ricevuto riscontri positivi,
Lo trovate solo qui e lo produciamo su richiesta, ci sono dei tempi d'attesa.
Perciò non fatevi trovare impreparati da moto ondoso e traversie stagionali, siate previdenti.
TECHNISEA SRL VENEZIA - part. IVA 03674930270 - technisea@pec.it